Software Gestionale
Massimo Paradiso  

NFC il tocco magico per le aziende

NFC è l’acronimo di near-field communication, una tecnologia di “comunicazione di campi contigui” o “comunicazione di prossimità” come suggerisce la traduzione. Fornisce connettività a corto raggio, di pochi centimetri, molto utile quindi per funzionalità di prossimità come nei processi di identificazione o di scambio informativo.

NFC un “etichetta” programmabile

È l’evoluzione e al contempo un sottogruppo dei sistemi contactless RFID, usati ad esempio nei classici badge di timbratura e nei marcatempo. Nondimeno i sistemi RFID consentono uno scambio di dati a senso unico, mentre nella tecnologia NFC il lettore e il tag –  oppure due device – scambiano informazioni instaurando una rete peer-to-peer.

Il tag NFC è simile a un’etichetta elettronica che custodisce un chip programmabile per interagire con altri sistemi o strumenti,  come ad esempio smartphone e tablet. Il raggio d’azione varia da 10 cm a  4 cm, riduzione che risponde a esigenze legate alla sicurezza.
Per capire il loro funzionamento in modo semplice ed esaustivo, prendiamo come esempio il loro impiego nei musei. Quando un visitatore si accosta ai tag NFC, lo smartphone riceve informazioni sull’opera d’arte che ha di fronte. Un’altra dimostrazione dell’efficienza della tecnologia NFC è il suo utilizzo nei cantieri: passando per l’area d’entrata predisposta, un dipendente o un operaio possono effettuare una timbratura e confermare la loro presenza e l’inizio attività.

Il tuo smartphone supporta l’NFC?

Come possiamo vedere se il nostro smartphone o quello di un nostro dipendente supporta l’NFC? Nel manuale del device è possibile verificare se il chip NFC è integrato.
Più semplicemente, dispositivo Android alla mano, accediamo alle impostazioni del sistema operativo e digitiamo “NFC nel box di ricerca, altrimenti verifichiamo nella sezione Wireless e reti o Rete e Internet.
Per attivare il chip NFC basta selezionare l’opzione Consenti lo scambio di dati quando il telefono tocca un altro dispositivo.

Timbratura NFC con BadgeBox

Ci sono due modalità di timbratura NFC con BadgeBox, entrambe funzionali a esigenze molto comuni per le aziende.
È possibile trasformare un tablet aziendale in un timbracartellino in Cloud da posizionare nel punto di ingresso dedicato alla timbratura, quando un dipendente accede può effettuare il check-in e il check-out comodamente tramite il suo smartphone. In questo caso, avvicinando lo smartphone al tablet timbracartellino si attiva la procedura di timbratura.
La seconda opzione risponde a esigenze di workplace, e il responsabile quindi disporrà e programmerà il tag NFC in una sede specifica, in un’area dell’azienda, oppure direttamente sulla postazione di un collaboratore. Esistono tag NFC sticker, molto utili per contrassegnare postazioni nell’ufficio. Il tag e lo smartphone entrano in comunicazione e in ognuno di questi tre ambienti il dipendente può effettuare la timbratura esclusivamente dalla postazione assegnatagli.

I vantaggi di una timbratura o rilevazione presenze tramite NFC sono diversi e incidono molto sull’organizzazione aziendale. Riduce il lavoro manuale e inoltre permette al manager HR di avere informazioni su presenze/assenze in real time. Il responsabile delle risorse umane avrà così la possibilità di visualizzare tutti i dati di ingresso dei collaboratori in un unico posto, la piattaforma BadgeBox.

Se possiedi o gestisci un’azienda e non hai ancora adottato una soluzione di gestione presenze, puoi richiedere tutte le informazioni di cui necessiti o anche una demo gratuita. Puoi fare anche una prova del software gratuitamente per 35 giorni, e anche della nostra app per trasformare un tablet in timbracartellino.