
Come superare la paura di parlare in pubblico
Una delle difficoltà più grandi che incontriamo nel mondo del lavoro, ma anche nella vita, è la paura di parlare in pubblico.
Almeno una volta nella vita ciascuno di noi ha provato una sensazione di ansia al solo pensiero di dover parlare di fronte a un vasto numero di persone. Da una recita scolastica a una riunione o addirittura a una conferenza, il “panico da palcoscenico” è un fenomeno tanto comune quanto potenzialmente superabile.
Come superare la paura di parlare in pubblico?
Non esiste, ovviamente, una ricetta magica che faccia scomparire completamente tutte le fobie. Ci sono però dei metodi e delle esercitazioni che possono aiutare ad arginare le paure, affrontandole nel modo giusto.
Considerando il fatto che l’arte oratoria veniva studiata e insegnata già nella civiltà greca antica, possiamo essere certi che riusciremo ad imparare a parlare in pubblico senza inconvenienti.
Ecco allora alcuni consigli per capire come superare la paura di parlare in pubblico.
1) Think Positive: sii fan di te stesso
Il pensiero positivo fa muovere anche le montagne. Se pensiamo di dimenticare i concetti, se abbiamo paura di balbettare o di essere inadatti, aumenteranno le probabilità di fallire.
Ecco perché è importante convincerci che riusciremo ad esporre il nostro pensiero nel migliore dei modi.
Cominciamo a ripetere a noi stessi che siamo degni di fiducia: modificando l’immagine che abbiamo di noi stessi, saremo in grado di vederci più motivati e sicuri.
2) Arriva preparato al grande giorno
Studiare, studiare, studiare. Non esiste una formula miracolosa che ci faccia ricordare tutto senza preparazione.
Bisogna strutturare al meglio il discorso e studiarlo a fondo, in modo tale da non essere mai colti alla sprovvista, se dovesse capitare di dimenticare qualche piccolo punto.
L’esercitazione è fondamentale per esporre al meglio un discorso o una qualsiasi presentazione.
3) Sii sempre fedele a te stesso
Non dobbiamo mai avere paura di ammettere di avere paura. Non si tratta di un gioco di parole, ma della verità: la paura è un’emozione umana che fa parte di tutti noi.
Ammettere di avere paura e confidarlo agli altri aiuta a costruire empatia con con il pubblico davanti a noi. Nel momento in cui ci mostriamo vulnerabili, l’audience ci percepirà come “uno di loro”. Impariamo a non snaturarci mai e ad essere fedeli a noi stessi, sempre.
Conoscevi questi piccoli “trucchi” per migliorare la tua abilità oratoria? Cominciando a mettere in discussione i nostri pensieri e il nostro modo di agire, potremo ottenere davvero grandissimi risultati.