Software per la registrazione presenze e obbligo UE per le aziende
Software per la registrazione presenze e normativa UE

Software per la registrazione presenze e obbligo UE per le aziende

È tempo di cambiamenti, da maggio scorso infatti le aziende europee e dunque tutte le aziende italiane sono tenute a utilizzare un sistema affidabile e accessibile per la misurazione delle ore lavorative giornaliere di collaboratori e dipendenti.
Quale che sia questo sistema, un software per la rilevazione presenze dei dipendenti su pc aziendale o un app per la gestione di presenze assenze, o altre soluzioni hardware, non importa.

In Italia se n’è parlato relativamente poco perché è percepito già come un obbligo, la direttiva non fa altro che precisare i confini normativi della gestione delle presenze. In Spagna, ad esempio, è stato un evento particolarmente sentito, anche perché la necessità normativa della Corte di giustizia dell’Unione Europea è stata incoraggiata proprio dai sindacati spagnoli.

Tutto nasce dal ricorso presentato dal sindacato spagnolo nei confronti di un istituto bancario satellite della Deutsche Bank, legato al mancato riconoscimento degli straordinari.
La direttiva 2003-88 cerca di equilibrare necessità aziendali e diritti dei lavoratori.
Qui infatti il grande equivoco di sentire la direttiva come una forma di controllo, mentre invece nasce da una riflessione approfondita sul rapporto tra azienda e dipendente per migliorare la relazione lavorativa e quindi mettere in condizione il collaboratore di raggiungere buone performance entro dei limiti di produttività.

La direttiva specifica che la durata media dell’orario di lavoro per ogni periodo di 7 giorni non debba superare 48 ore, straordinari inclusi; e che ogni dipendente abbia minimo 11 minuti di riposo nel corso di ogni periodo di 24 ore.

Come tutte le direttive UE, spetta agli Stati membri recepirle a adeguarle al proprio contesto ma la normativa prevede l’obbligo di una registrazione dell’orario lavorativo preciso, affidabile e accessibile.

Questa precisazione implica necessariamente l’uso della tecnologia: può essere un’app per le presenze ad uso esclusivo di dispositivi mobile oppure un più completo software di timbratura e gestione presenze utilizzabili anche da postazione fissa.
BadgeBox per esempio è un sistema in Cloud affidabile, accessibile e disponibile sia su mobile sia su pc desktop, in grado anche di trasformare con un’app gratuita un tablet aziendale in una macchina timbracartellino.
Soprattutto è uno strumento che recepisce pienamente la direttiva UE, dotando i dipendenti di uno strumento molto semplice da utilizzare e facilitando le aziende nei processi gestionali.

Se dirigi o gestisci un’azienda e non hai ancora adottato una soluzione di gestione presenze conforme alla normativa, puoi richiedere tutte le informazioni di cui necessiti o anche una demo gratuita. Puoi fare anche una prova del software gratuitamente per 35 giorni, e anche della nostra app per trasformare un tablet in timbracartellino.