
Perché è importante investire nella formazione aziendale?
“L’apprendimento è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque”, cita un antico Proverbio cinese.
Una frase breve, significativa e soprattutto veritiera, non trovate?
Nella vita quotidiana quanto in quella lavorativa, è fondamentale riservare uno spazio alla nostra formazione. Imparare è sì utile, ma più di tutto è salutare.
Quante volte, durante la nostra lunga (o meno) carriera scolastica-universitaria ci siamo chiesti il motivo per cui lo stessimo facendo?
E quanto spesso non abbiamo trovato risposte migliori di “perché devo”, “mi serve per il futuro”?
Ad oggi, quando quel futuro è effettivamente arrivato, possiamo effettivamente constatare quanto sia davvero utile e importante avere una formazione continua.
Perché è importante investire nella formazione aziendale
Per le aziende, specialmente in un mercato in continua evoluzione come il nostro, è fondamentale rimanere competitive.
E come possono riuscirci, se non valorizzando le risorse umane interne?
Proprio per questo motivo è fondamentale investire sulla formazione aziendale del personale promuovendo corsi, masterclass e giornate di confronto.
I dati sui corsi di formazione aziendale
Secondo il report presentato dall’Osservatorio di Expotraining PMI, nell’anno 2016-2017 soltanto il 10% delle PMI hanno seriamente avviato corsi e progetti di aggiornamento.
Dai dati rilevati, inoltre, è emerso che circa l’80% degli imprenditori è fermamente convinto dell’inutilità di questi corsi.
Un dato decisamente basso e che non fa onore ad un Paese che punta a rimanere nell’Europa che conta.
Scopriamo insieme, allora, perché è importante investire sulla formazione aziendale dei dipendenti.
Corsi di aggiornamento: perché bisogna farli?
Sono molteplici i vantaggi derivanti dall’attuazione di progetti volti a formare e aggiornare le competenze dei dipendenti.
Eccone alcuni:
- Affinamento delle competenze specifiche di dipendenti e amministratori;
- Focus maggiore sul raggiungimento di obiettivi;
- Maggiore competitività;
- Incremento dell’autostima e della produttività dei dipendenti;
- Miglioramento della capacità di lavorare in team, maggiore propensione ad ascoltare le idee altrui.
Ovviamente esistono infiniti percorsi formativi da apportare in azienda, in base alle esigenze e agli obiettivi da raggiungere.
Cari amministratori e imprenditori, non abbiate paura di affrontare il cambiamento del mercato, ma imparate a munirvi degli strumenti adatti!