In una società in continuo cambiamento e che viaggia veloce, stare al passo con gli impegni lavorativi e personali è difficoltoso. Ognuno di noi si è trovato a pensare almeno una volta a come organizzare bene il lavoro e smettere di perdere tempo prezioso.
Gestire i propri compiti non è semplice: non basta una semplice agenda a facilitare la nostra vita, ma sono necessari degli accorgimenti specifici.
Vediamo insieme, allora, alcuni consigli pratici per capire come organizzare bene il lavoro ottimizzando il tempo a disposizione.
1) Identifica l’obiettivo che vuoi raggiungere
In qualsiasi ambito della nostra vita è fondamentale avere degli obiettivi da raggiungere. Perché? Perché ci stimolano, ci spingono a dare sempre il meglio e a combattere per ciò che vogliamo ottenere.
Per questa ragione, a lavoro è di essenziale importanza avere bene in mente gli obiettivi, così da gestire meglio il nostro tempo.
2) Lavora sulla motivazione
Sul posto di lavoro è facile distrarsi: una pausa, una chiacchierata con un collega, i social network…
Sai perché tendiamo a distrarci? Semplicemente perché quando sappiamo di dover fare qualcosa, una parte di noi è consapevole del fatto che non la stiamo facendo. E quindi, di conseguenza, troviamo una scusa perfetta per non farla veramente.
Questo fenomeno, nella Psicologia è conosciuto come dissonanza cognitiva. Non si tratta di una malattia, piuttosto di uno stile di comportamento.
Per sconfiggere la dissonanza cognitiva bisogna allenare il cervello, analizzare i motivi per cui stiamo perdendo tempo, piuttosto che produrre.
3) Programma tutte le tue attività
Per capire come organizzare bene il lavoro, è indispensabile programmare tutte le tue attività. Non è possibile portare a termine un lavoro nelle scadenze prefissate se non ci si organizza per tempo e con criterio.
Crea un tuo calendario con le attività da svolgere e segna le scadenze per ogni task: in questo modo riuscirai a portare a termine tutto.
4) Evita di cambiare continuamente task
Non passare sempre da una cosa all’altra, è controproducente!
Cerca di rispettare il più possibile i programmi che avevi stabilito a inizio giornata.
5) Concediti dei piccoli break
I lavori d’ufficio, per definizione, implicano svariate ore seduti davanti a pc o dispositivi elettronici. Ebbene, per aumentare la tua produttività evitando di distrarti troppo, concediti delle piccole pause per “rinfrescare” il cervello.
Alzarsi dalla scrivania, oltre a fare benissimo alla schiena, ci aiuta davvero a rifocalizzare la nostra attenzione sui compiti da svolgere.
Per gestire meglio il nostro lavoro e sfruttare tutto il tempo a nostra disposizione, dobbiamo impegnarci seriamente.
Partendo da una buona organizzazione mentale e da una profonda volontà si possono ottenere risultati oltre ogni previsione!