
Non avere paura di esprimere le tue opinioni a lavoro
“Io combatto la tua idea, che è diversa dalla mia, ma sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu, la tua idea, possa esprimerla liberamente”.
La frase, attribuita al filosofo e scrittore Voltaire, si sposa perfettamente con il contesto di cui andremo a parlare.
Conosciamo tutti l’importanza del diritto di esprimere le nostre idee. Una conquista che è costata infinite ed estenuanti battaglie.
Non sempre ci rendiamo conto di quanto sia fondamentale poter parlare apertamente delle nostre idee e dei nostri pensieri. Specialmente sul luogo di lavoro.
Quante volte hai pensato che se qualcosa non va a lavoro sia giusto parlarne? E, soprattutto, quante volte hai davvero espresso i tuoi dubbi e timori?
Non è semplice dare voce alle proprie parole, per svariate ragioni. Ma è necessario e talvolta imprescindibile.
Perché bisogna imparare ad esprimere idee e opinioni a lavoro
Una buona comunicazione è alla base di qualsiasi tipo di relazione interpersonale. Questo fattore riveste grandissima importanza sul posto di lavoro, in cui la fiducia è l’ingrediente basilare per raggiungere gli obiettivi.
犀利士
>In ufficio, in azienda o in qualsiasi posto di lavoro, lo scambio di idee e di opinioni è sempre utile. Non bisogna mai avere paura di esporsi: un’idea può davvero cambiare le sorti di un’azienda.
Sappiamo bene che le idee sono dei flussi incontrollati. Sai che anche dai pensieri più “pazzi” possono generarsi brainstorming che portano a soluzioni brillanti e talvolta impensabili?
Perché facciamo fatica ad esprimerci
Ma perché facciamo fatica a parlare e ad esprimerci? Molto spesso siamo frenati dalla paura di non essere accettati e del giudizio altrui. Per questo censuriamo moltissimo le nostre parole, reprimiamo la nostra vena creativa, ci auto sabotiamo e miniamo seriamente la nostra produttività.
Come si può invertire la rotta e cominciare a sentirci più liberi sul posto di lavoro?
Combattendo la paura di non essere accettati, e imparando a credere di più nelle nostre capacità. Accettare il confronto come scambio utile, propositivo e sinonimo di crescita personale. Con la consapevolezza che tutte le idee hanno un valore.
Anche quelle che sembrano più assurde.