
Come essere un leader: i segreti del successo
Alcuni nascono con il piglio da leader. Altri lo diventano nel tempo…
Sei curioso di scoprire come essere un leader giusto e saggio? Ecco alcuni piccoli e pratici consigli. Scopri se possiedi almeno un paio di queste skills o se hai bisogno di affinare alcune caratteristiche del tuo carattere!
1) Saper guardare al futuro
I grandi leader si differenziano dai manager perché sono in grado di “pre-vedere”. Hanno una visione chiara e precisa di ciò che vogliono ottenere e di come vogliono raggiungere gli obiettivi.
E tu sai anticipare il futuro?
2) Sii empatico
Si tratta forse della capacità più importante per essere un buon capo. Che cos’è, di preciso, l’empatia, ti starai chiedendo?
In termini psicologici, si tratta dell’abilità di capire lo stato d’animo delle persone che ci circondano. Ovvero il “sapersi mettere nei panni dell’altro” senza remore e pregiudizi.
Per essere un buon leader devi essere in grado di percepire i sentimenti e i bisogni di collaboratori e clienti. Devi sapere andare loro incontro e comprendere debolezze o difficoltà.
Un capo empatico ha molte più possibilità di ottenere grandi successi perché gode della fiducia di chi gli è attorno.
3) Cerca di essere altruista
L’altruismo è una dote sempre apprezzata, ancora di più se a possederla è un capo.
Essere altruisti significa dare importanza al benessere altrui. Nel mercato del lavoro significa “prendersi cura” dei propri dipendenti e metterli in condizione di lavorare serenamente.
Ascolta con attenzione le richieste e i bisogni dei tuoi collaboratori e vai loro incontro, ti ripagheranno lavorando ancora più duramente.
4) Think Positive
“L’ottimismo è il profumo della vita”, recitava un celebre spot pubblicitario.
In qualità di leader aziendale, le tue azioni sono prese come modello da seguire. Sforzati di agire e pensare nel modo più trasparente possibile: agisci come vuoi che gli altri agiscano.
Se cominci a pensare positivamente, sarai in grado di ispirare e motivare il tuo team.
5) L’umiltà è il segreto del successo
Vuoi davvero imparare come essere un leader? Sii sempre umile. Quando sbagli, non avere paura di ammettere i tuoi errori. Chiedi scusa quando necessario. Sei umano, hai tutto il diritto di fare passi falsi!
Forse non sai che mostrare il proprio lato più fragile ti aiuta a guadagnare la fiducia e il rispetto di collaboratori e clienti.
6) Impara a comunicare in modo efficace
Saper comunicare bene con il proprio staff è indispensabile per evitare problemi strutturali.
Fai capire ai tuoi dipendenti che possono parlare con te in tutta libertà, guardali negli occhi mentre discutono e presta attenzione ai contenuti.
Ciò che importa, per mantenere un benessere aziendale, è ridurre al minimo i malintesi e costruire rapporti di fiducia con tutti.
7) Dai spazio alla creatività
Cerca di essere aperto ad ascoltare le idee dei tuoi collaboratori e valorizza i loro pensieri. Dai opinioni costruttive, evita le critiche gratuite che lasciano spazio a malumori e pressioni controproducenti.
Premiare la creatività dei dipendenti non farà che spingerli a lavorare duramente per raggiungere tutti gli obiettivi dell’azienda.
8) Come essere un leader vero? Conosci la tua squadra
Devi imparare a conoscere gli elementi del tuo team, per costruire relazioni di fiducia e rispetto reciproco.
Domanda quali hobby abbiano, quale cucina preferiscano, come stiano… dimostra di essere interessato a loro come persone, ancora prima che come dipendenti. Favorisci i lavori di gruppo e organizza saltuariamente cene o eventi di svago per cementare i legami.
Se conosci la persona che hai davanti, sai come comportarti e quale approccio usare in qualsiasi contesto.
E tu sei un buon leader?
Ti riconosci almeno in parte in queste caratteristiche? Sei a buon punto, allora!
Per essere un buon leader non basta avere una predisposizione. È un impiego a tempo pieno che richiede pazienza, studio e grandi abilità di comprensione ed empatia.
Ricorda, soprattutto, non scoraggiarti mai! Le soddisfazioni arrivano sempre per chi sa attenderle con calma.