
10 modi per aumentare l’autostima e migliorare nel lavoro
Ti è mai capitato di sognare di avere più fiducia in te? Il desiderio di aumentare l’autostima è una caratteristica molto comune nella società odierna.
In un momento in cui le certezze si sgretolano facilmente, il rischio di un calo di fiducia nei mezzi che possediamo è costantemente alla porta.
Cos’è “tecnicamente” l’autostima?
Cosa significa realmente? In Psicologia si intende l’insieme dei giudizi valutativi che un individuo dà di se stesso.
È un processo che si scaturisce attraverso la fusione di fattori interiori individuali, ma anche fattori esteriori.
L’autostima viene determinata infatti da informazioni oggettive e soggettive, che riassumeremo in tre tipi di sé:
- Reale, ovvero la valutazione oggettiva di noi e delle nostre competenze;
- Ideale, cioè come vorremmo essere in base agli influssi che la società ha su di noi;
- Percepito, ciò che noi percepiamo, la nostra valutazione del sé reale.
Senza scendere troppo nello specifico, possiamo sostenere che il concetto di autostima è incredibilmente ampio ed è influenzato da numerosi fattori.
Andiamo allora a individuare alcuni suggerimenti da seguire per aumentare l’autostima, in modo da essere più produttivi a lavoro e migliorare la nostra qualità della vita.
Alcuni consigli utili per aumentare l’autostima
1) Indaga per capire la causa della tua bassa autostima.
Al giorno d’oggi avere “problemi di autostima” è un fattore comune.Ti è mai capitato di ricevere opinioni negative? Sei stato rifiutato da una persona? Quante volte non sei riuscito ad ottenere il posto di lavoro che tanto desideravi?
Sono tutte situazioni che contribuiscono ad “abbattere” la psiche portando a perdere la fiducia in te e negli altri.
Prenditi del tempo per indagare dentro di te e capire da dove nasca il problema. Eliminando i cattivi pensieri sarai in grado di migliorare notevolmente la tua autostima!
2) MAI auto-sabotarti.
Convincerti di non essere in grado di raggiungere un determinato obiettivo è controproducente e lesivo. La mente è uno strumento potentissimo in grado di ostacolarti… tieni sempre a mente che tu sei il peggior nemico di te stesso.
3) Sforzati di mantenere le promesse.
Sai quanto è importante mantenere la parola data, soprattutto a noi stessi? Ebbene, per aumentare l’autostima è indispensabile fare poche promesse, ma mantenerle. Sempre.
4) Sorridi di più.
“Ci vogliono settantadue muscoli per fare il broncio ma solo dodici per sorridere. Provaci per una volta”, sosteneva Mordecai Richler, un noto scrittore e sceneggiatore.
Ridere fa bene a te e agli altri, migliora l’umore e favorisce l’autostima. Non ci credi? Prova tu stesso!
5) Fai dei complimenti sinceri agli altri.
L’altro è il nostro specchio, perciò trattalo come vorresti essere trattato. Tanto facile a dirsi quanto complicato a farsi.
Quando ti trovi ad ammirare un lato positivo dell’altro, significa che in lui identifichi una qualità che possiedi anche tu.
Ricordati di essere padrone di te stesso
6) Leggi di più.
Niente apre la mente come i libri. Leggendo apprendi, sviluppi idee e progetti. Se riesci a portare a termine più progetti, la tua autostima aumenta in modo esponenziale. Provaci!
7) Pensa sempre in modo positivo.
Agisci cercando di proiettarti in avanti, verso i tuoi obiettivi e i tuoi sogni.
8) Cerca di essere altruista.
Dai il tuo contributo al mondo, ti sentirai meglio e comincerai a guardare la vita da una nuova prospettiva.
Capirai in questo modo l’importanza di un piccolo gesto e ti sentirai rigenerato dentro.
9) SMETTILA di perdere tempo!
È incredibile quanto tempo si perde quando manca la concentrazione e la fiducia.
Desideri davvero sentirti più forte e sicuro di te? Comincia a fare tutto ciò che hai rimandato per tanto tempo.È un passo decisivo per aumentare l’autostima, vivere meglio e migliorare la produttività sul lavoro.
10) Esci dalla tua zona di comfort.
Impara ad affrontare tutte quelle situazioni che ti mettono a disagio, rinforzerai il tuo carattere.
L’autostima è un processo che si costruisce giorno dopo giorno con tanti sforzi e sfide continue.
Esercizi per aumentare l’autostima
I consigli che hai appena letto sono dei piccoli ma utilissimi esercizi per aumentare l’autostima ed essere più produttivi nel lavoro e nella vita quotidiana.
Non si tratta di regole fisse da seguire alla lettera, ma semplicemente di indicazioni che possono aiutarti a capire realmente il tuo valore.
Tieni bene a mente che lavorare sulla tua autostima richiede tempo, è un processo che si costruisce giorno per giorno. Basta cominciare.
E perché non proprio oggi?