Colleghi bugiardi? 5 trucchi per individuarli e limitarli
colleghi-bugiardi

Colleghi bugiardi? 5 trucchi per individuarli e limitarli

Un vecchio detto delle nonne recita “Le bugie hanno le gambe corte”…tutto verissimo, ma come ci si difende dai colleghi bugiardi?

Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo mentito o omesso piccole e grandi verità. Ma ci sono persone che possono essere considerate bugiarde patologiche, capaci di mentire per raggiungere un determinato scopo senza curarsi di calpestare nessuno.

Ma come comportarci, se i bugiardi cronici sono i nostri colleghi? Il posto di lavoro è uno dei luoghi in c’è più bisogno di serenità, in cui la discordia è controproducente crea stress inutili. Ecco allora alcuni consigli per individuare e smascherare gli “elementi di disturbo”!

1) Si contraddicono spesso

Non è facile ricordare tutte le invenzioni dette in giro! I colleghi bugiardi sono costretti ad avere un’ottima memoria, ma spesso finiscono con il tradirsi da soli.

La contraddizione rappresenta un vero e proprio campanello d’allarme per capire se fidarsi o meno di alcune persone.

2) Si sentono sempre più intelligenti e scaltri

I bugiardi patologici tendono sempre a parlare di sé dandosi lustro e importanza, ingigantendo le situazioni che li vedono protagonisti.
Si vedono superiore agli altri, che trattano solitamente in modo superficiale e talvolta scortese.

3) Credono di avere sempre ragione

Ammettiamolo, ammettere di avere torto non è facile per nessuno. Ma per chi è abituato a mentire è ancora più difficile, poiché è disposto a tutto pur di vincere una discussione.

Bisogna fare attenzione durante le riunioni aziendali, così da scovare eventuali colleghi bugiardi.

E attenzione a non metterli mai in difficoltà, perché potrebbero cominciare ad “arrampicarsi sugli specchi” ulteriormente, pur di non ammettere gli errori!

4) Il linguaggio non verbale tradisce i colleghi bugiardi

Quante cose diciamo, senza parlare? Innumerevoli. Ecco perché il linguaggio non verbale diventa fondamentale, quando bisogna individuare le persone che tendono a mentire.

Tutti noi compiamo gesti anche inconsapevoli che ci contraddistinguono. È importante, perciò, analizzare i comportamenti delle persone in condizioni normali, quando non c’è bisogno di mentire.

Una volta acquisiti i dettagli, è più facile comprendere i cambiamenti repentini di umore e atteggiamento.

5) Il contatto visivo: o lo evitano, o ne abusano

Si dice spesso che i bugiardi non guardino mai le altre persone negli occhi, eppure non è sempre così.

Esiste una categoria di bugiardi sfacciati che tende ad abusare del contatto visivo. Un comportamento che consente di smascherarli più facilmente, ma che non tutti sanno.

Perché? In una conversazione fra persone che non mentono, gli occhi non rimangono mai fissi su un punto per troppo tempo, è una reazione naturale.
È bene, dunque, diffidare sia da coloro che non guardano mai negli occhi, ma anche da chi invece sostiene gli sguardi per troppo tempo!

È chiaro che non è sempre semplice individuare gli eventuali colleghi bugiardi, poiché alcuni sono attori estremamente abili!  Ricordiamoci, inoltre, che prima di affrontarli e metterli di fronte alle loro falsità dobbiamo essere assolutamente certi della nostra tesi!