Quante volte ci è capitato di sentire, in sede di colloquio o in azienda, “è necessario avere la capacità di Problem solving”?
Tante, non è vero? Ecco perché ci siamo probabilmente convinti ad aggiungerla sul cv alla voce “Competenze organizzative e gestionali”.
Ma cos’è veramente questa abilità? È opportuno citarla nel proprio curriculum senza sapere esattamente di cosa si tratta?
La capacità di Problem solving in psicologia
Il problem solving, in italiano risoluzione di un problema, è un meccanismo psicologico ed emozionale che scatta quando dobbiamo risolvere un problema. Trasforma, cioè, una situazione inizialmente negativa e svantaggiosa in positiva.
È perciò un processo che entra in gioco soprattutto quando siamo sotto pressione e dobbiamo prendere una decisione in poco tempo.
Saper risolvere un problema è una questione di metodo: bisogna in primis ammettere di averne uno, per poter migliorare la situazione.
Come ottenere risultati sfruttando il problem solving
Sul posto di lavoro capita spesso di dover sbrigare in breve tempo questioni sorte in modo improvviso.
Trovare soluzioni immediate non è semplice, ma si possono seguire dei modelli che ci aiutano a mantenere la calma nei momenti delicati.
Non tutti conoscono la “Tecnica F.A.R.E.”, un modello di problem solving utilissimo per sbrogliare le matasse più intricate e “accendere la lampadina”.
L’acronimo racchiude tutte le fasi da seguire per arrivare alla soluzione finale:
- Focalizzare: capire quale sia il problema e affidargli la giusta importanza;
- Analizzare: individuare le informazioni e i dati da raccogliere per avere un quadro della situazione;
- Risolvere: trovare soluzioni alternative e scegliere la più indicata;
- Eseguire: definire l’obiettivo che si vuole raggiungere, mettere in pratica il piano e monitorare i risultati.
Diminuire lo stress lavorativo e aumentare la produttività
Saper trovare una buona soluzione in tempi ristretti è certamente un vantaggio che possiamo sfruttare nel lavoro e nella vita quotidiana.
La capacità di problem solving è un requisito fondamentale per un leader, ci consente di ridurre notevolmente lo stress lavorativo, aumentare la produttività e migliorare sensibilmente la nostra autostima.
N.B. Dobbiamo inserire questa voce nel cv solo se reale, altrimenti otterremo l’effetto diametralmente opposto!