come_gestire_stress_5_consigli
Life Coaching Produttività
Alice Smiroldo  

5 consigli per gestire lo stress sul lavoro e vivere meglio

La capacità di gestire lo stress è una delle soft skills più ricercate dagli esaminatori durante i colloqui di lavoro.

Saper affrontare le situazioni stressanti non è certo semplice: servono pazienza e tanto, tantissimo allenamento.
Il posto di lavoro è, notoriamente, uno dei luoghi in cui si avvisa di più questo tipo di malessere, per tante ragioni. Si condivide uno spazio ristretto con diverse persone per molte ore al giorno, ci sono scadenze da rispettare, clienti da accontentare…

Situazioni, insomma, non facilissime da tenere sotto controllo.

Come gestire lo stress sul lavoro? Qualche consiglio pratico

Ma facciamo un passo indietro. Cos’è esattamente lo stress? Da cosa è causato?

Si tratta di una “condizione aspecifica in cui si trova l’organismo quando deve adattarsi alle esigenze imposte dall’ambiente”, come afferma Hans Selye, studioso del fenomeno.

Esistono varie tipologie di stress, ma quello che si accumula sul lavoro è tra i più diffusi. Andiamo allora ad individuare alcuni consigli per gestire lo stress nel migliore dei modi.

1) Pianifica al meglio la tua giornata

Stabilisci le tue priorità e gli obiettivi della giornata. Attenzione però a non cadere nella trappola di una pianificazione maniacale!

2) Impara a gestire il tempo con astuzia

La sensazione di non avere abbastanza tempo a disposizione ti attanaglia? Non disperare.

Il celebre filosofo e drammaturgo latino Seneca sosteneva che non è vero che abbiamo poco tempo, bensì che non sappiamo sfruttarlo al meglio.

Imparando ad ottimizzare il tempo che hai, riuscirai a tenere sotto controllo i livelli di stress.

3) Respira

Le situazioni stressanti modificano il nostro modo di respirare e portano il corpo a stati di tensione fisica non salutari.
Quando percepisci una condizione di stress, fermati e respira. Le tecniche di rilassamento sono estremamente utili.

4) Lavora sulla tua autostima

Per gestire lo stress in modo salutare devi essere consapevole di te e delle tue capacità. Capita spesso di sentirsi inopportuni o impreparati sul posto di lavoro, ed è in questi dubbi che si insinua lo stress.
Ritagliati del tempo per te, quando ne senti la necessità.

5) Ridefinisci ciò che per te ha valore

Qual è la direzione che vuoi far prendere alla tua vita e a tuo lavoro? Una volta che avrai messo bene a fuoco quali sono le tue priorità personali, sarà molto più semplice gestire lo stress.

Come abbiamo detto in precedenza, imparare a gestire lo stress richiede tempo e pazienza, ma seguendo questi piccoli consigli riuscirai a non subire troppo le situazioni più complesse.

Raccontaci le tue esperienze nei commenti!